fbpx
Vivai Montina

Vivai Montina

  • Home
  • Attività
    • Fattoria didattica
  • Le nostre piante
    • I frutti antichi
  • Novità dal vivaio
  • Contatti
  • Shop + Corsi

Kaki

  • TRUCCHI E SEGRETI PER PIANTARE E MANTENERE IL FRUTTETO

Diospyros kaki

Pianta originaria del Giappone e delle regioni montuose della Cina, il Kaki è una pianta che può raggiungere anche i 12 mt di altezza.

Le sue foglie sono ovaliformi con la parte superiore lucida; i frutti sono grossi, sferici di colore rosso-arancio che normalmente non sono mangiabili appena raccolti ma vanno fatti maturare in una cassetta insieme ad alcune mele mature.
I frutti hanno un alto valore biologico; la polpa contiene molte vitamine e proteine ed è ricca di zuccheri.
Il kaki non ha particolare esigenze di terreno, vive bene nelle zone a clima caldo e temperato ma si adatta anche a climi più rigidi.
Non richiede neanche particolare concimazioni; sarà sufficiente intervenire con concimi organici, letame o stallatico durante la fine dell'inverno.

GOLOSE RICETTE

Non c'è niente di meglio di una buona confettura di kaki per deliziose crostate o per esaltare il gusto dei formaggi, quelli del sapore più intenso come i pecorini stagionati.

Ecco una ricetta:

  • Pelate 500g di Kaki e metteteli in una pentola alta, schiacciandoli per un mestolo. Unite una busta di pectina (generalmente si trova nei supermercati) e mescolate.
  • Portate il composto ad ebollizione e mescolando cuocete per 1 minuto.
  • Unite 700g di zucchero, riportate il tutto ad ebollizione e sempre mescolando cuocete per circa 10 minuti a fiamma alta. 
  • Passate il composto in un passaverdura, mettete la purea in una pentola, aggiungetevi il succo di 1 limone e fate bollire ancora per circa 4 minuti mescolando.
  • Togliete dal fuoco e versate la marmellata così ottenuta in vasetti sterilizzati.

 

Torta di kaki

Ingredienti per 6 persone:

- 5 kaki maturi ma sodi, 200 g di zucchero, 400 g di farina bianca "00", 1 bustina di lievito per dolci, 50 g di mandorle tostate, 50 g di noci tritate, 100 g di amaretti, 80 g di cacao amaro, 100 g di uvetta sultanina ammortbidita nel brandy.

  • Preriscaldate il forno a 200 C°. Lavate i kaki, pelateli, metteteli in una ciotola e schiacciateli. Trasferite la polpa ottenuta in un mixer, unite tutti gli altri ingredienti (tranne l'uva sultanina e il lievito) e frullate.
  • Unite ora l'uvetta ben strizzate e la bustina di lievito: mescolate.
  • Foderate il fondo di una tortiera con della carta oleata e versatevi il composto, cospargete la superficie con una manciata di mandorle tritate e infornate la torta per circa 30 minuti.
  • Una volta ultimata la cottura, sfornatela e lasciatela raffreddare. Guarnite la torta con delle fette di kaki e servitela.

 

Vivai Montina © 2021 | P.IVA IT 00988840096 Privacy Policy

Vivai Montina
Via Nuova, 15
Cisano Sul Neva (SV)

Telefono: +39 0182 595033
E-mail: info@vivaimontina.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Back to desktop version Back to mobile version

Login Form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta
Maggiori informazioni