fbpx
Vivai Montina

Vivai Montina

  • Home
  • Il vivaio e le sue attività
    • Fattoria didattica
    • Shop + Corsi
  • Le nostre piante
    • I frutti antichi
  • Novità dal vivaio
  • Contatti

Il giardino degli aromi

Preziose per la salute, alleate della bellezza, immancabili in cucina, tutti ne apprezzano il gradevole aroma e, con i loro piccoli fiori delicatamente colorati, si coltivano facilmente in giardini e in terrazze.

Con le piante aromatiche nei giardini si possono creare aiuole, delimitare il bordo di un sentiero, rendere la superficie di una pavimentazione più movimentata e vivace, formare siepi: crescono fitte e formano siepi da 30 cm. a oltre 2 mt. Sono barriere continue regolari infatti sopportano bene le potature per mantenere forma e dimensioni volute. Si possono creare siepi di più specie assieme: usando piante con simile velocità di crescita e della stessa altezza.

Lavanda ed elicriso possono essere messe in più file parallele per ottenere siepi più dense.
Alcune specie per siepi: elicriso nano, lavandula spica nana, santolina, lavandula ed elicriso, rosmarino, mirto, alloro.
Per ricoprire un brutto muro in cemento o abbellire un vecchio muro a secco si piantano rosmarino repens, capperi, santolina: effetto cascata assicurato!

Aromatiche in cassetta.

Mettere 2-3 piante di aromatiche in cassette di plastica lunghe 50 cm. da appendere sulle ringhiere o fissare sui davanzali. Combinare piante con la stessa velocità di crescita es. timo e origano. Il terreno deve essere ben arieggiato, friabile, per favorire il passaggio di acqua trattenendo l'umidità, deve avere sostanze nutritive sufficienti e acidità adeguata. Un terriccio universale deve essere composto da 4 parti di terra da giardino, 3 di torba e 1 di sabbia.

Temperature superiori a 30° e il gelo sono più dannosi a piante in vaso che in piena terra. Provvedere a protezioni invernali e pacciamature estive con uno strato di almeno 4 cm. di corteccia. Un vaso isolato è sempre un punto focale di attrazione: mettere più vasi vicini anche di diverse forme e dimensioni con piante di diverse specie e altezze.

In un unico vaso grande, diametro 50/60 cm, mettere insieme fino a 12 piante aromatiche diverse: rosmarino ed erba cipollina sullo sfondo, una menta, cerfoglio, santoreggia, salvia e salvia tricolor per le foglie variegate verde, bianco e rosso, basilico, infine prezzemolo e origano che vanno tagliate ogni 2-3
settimane.

Esposizione: pieno sole, in posizione riparata dal vento prevalente.
Acqua: Annaffiare abbondantemente quando il terreno è secco.
Terreno: qualsiasi tipo di terriccio da giardino, purché ben drenato.
Temperatura: resistenti a brevi gelate. Temono il vento freddo.

i COLORI:

coloriElicriso foglie argentate dall'odore forte di pepe, fiori gialli da giugno ad agosto.
Santolina foglie argentate molto profumate simili alla canfora, fiori gialli, a forma di palla, da aprile.
Timo foglie da verde e argentate fiore rosa.
Rosmarino foglie verde brillante, fiore azzurro/viola.
Ruta foglie grigiastre, fiore giallo
Salvia foglie verde chiaro, in alcune varietà anche rosse e bianche, fiore blu.
Santoreggia foglia verde, fiore bianco.
Maggiorana foglie verde chiaro, fiore rosato.
Lavanda foglie grigie, fiore violetto, rosa, bianco.
Issopo foglie verde, fiore blu.

I benefici effetti dei profumi

Salvia, rosmarino, timo, lavanda, origano: con le loro proprietà terapeutiche aiutano contro i malesseri tipici di cambio di stagione: dai primi raffreddori ai capelli sfibrati dal sole estivo, dalla stanchezza al nervosismo. Salvia e rosmarino sono tonici e stimolanti; l'origano “gioia della montagna” è una sferzata d'energia; la lavanda rilassante e sedativa; il timo e la maggiorana con proprietà antisettiche e balsamiche.

LE AROMATICHE DEL BENESSERE

BAGNO ENERGETICO
Stanchezza autunnale?.....Malinconia?.......Carenza energetica?.....
Fate ricorso a salvia e rosmarino tonici e stimolanti.
Per ritrovare vitalità e buonumore, aggiungete all'acqua del bagno un decotto preparato bollendo per 5 minuti 25 g. di foglie di rosmarino e 25 g. di salvia in un litro d'acqua. Un'infuso di 15/20 g. di origano (per litro d'acqua), aggiunto all'acqua del bagno aiuta a scacciare tristezza e stanchezza psichica.
Se invece vi sentite nervosi e irritabili ricorrete alla lavanda, rilassante e sedativa: nell'acqua del bagno immergete un sacchetto di garza riempito con 100 g. di fiori e rimanete in ammollo per 15 minuti, inspirando a fondo. Un delizioso infuso è utile per placare l'ansia: 45 g. di fiori di lavanda in un litro d'acqua per 10 minuti, dolcificato con miele.
RAFFREDDORE
Per contrastare la tosse convulsa, lasciate per 15 minuti 10 g. di timo in infusione in acqua bollente, poi filtrate e bevete 2 tazze al giorno tra i pasti. In caso di bronchite persistente fate bollire per pochi minuti nel latte una cucchiaiata di foglie e fiori essiccati di salvia, dolcificate con miele. Per laringiti e asma lasciate in fusione 50 g. di foglie secche di lavanda in un litro d'acqua bollente.
PELLE E CAPELLI
Lavare i capelli indeboliti con un infuso d'origano (20 g. per litro). Per la pelle irritata dal sole fare impacchi con un decotto - raffreddato e filtrato - ottenuto bollendo in un litro d'acqua 50 g. di fiori di lavanda per 10 minuti.

Vivai Montina © 2021 | P.IVA IT 00988840096 Privacy Policy

Vivai Montina
Via Nuova, 15
Cisano Sul Neva (SV)

Telefono: +39 0182 595033
E-mail: info@vivaimontina.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Back to desktop version Back to mobile version

Login Form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
  • Registrati

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta
Maggiori informazioni