Riconoscimenti e ambiente

RICONOSCIMENTI OTTENUTI DAI VIVAI MONTINA.

I Vivai Montina hanno ottenuto diversi riconoscimenti alla qualità dei suoi prodotti e all'attenzione che pone per la tutela ambientale.

Premio 2011 Oscar Green Regione Liguria sezione "Stile e cultura di impresa".

Premio 2012 Salone dell’agroalimentare ligure sezione “Fattoria Didattica e recupero piante storiche della tradizione”.

Premio 2013 nella giornata dell'economia: "Impresa Amica delle Donne".

Premiati due volte nella mostra mercato Festa delle erbe a Rollo, Andora per alberi di Biricoccolo e Asimina Triloba.

TUTELA E SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE

RACCOLTA DIFFERENZIATA:

L'azienda ha aderito alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Ha sottoscritto due contratti per lo smaltimento dei rifiuti speciali con centri di raccolta autorizzati.

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI:

L’azienda ha stipulato un contratto di fornitura di energia verde con la ditta UNO GAS.

unogas

COMPOSTAGGIO o COMPOST:

L'azienda svolge azione di compostaggio.
Con gli scarti di potature, foglie, fiori, rami che grazie al processo di decomposizione che avviene naturalmente sulle sostanze vegetali alla fine del loro processo vitale, ricava del buon terriccio che usa abitualmente per il rinvaso delle diverse specie di piante che coltiva.

IRRIGAZIONE:

Le piante dell'azienda sono irrigate con "impianti a goccia": è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l'acqua sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice. Questo avviene attraverso un sistema a rete che comprende valvole, condotte e vari tipi di gocciolatori.
L'obbiettivo è quello di minimizzare l'uso dell'acqua.

L'agricoltura è il fondamento di tutte le civiltà.

Fare agricoltura significa affrontare quotidianamente questioni di pratica aziendale, programmare investimenti, coltivare e vendere prodotti, analizzare costi e ricavi.
Ma essere agricoltore non significa solo amministrare i campi e la propria impresa, è urgente pensare anche a ciò che creiamo oltre i nostri confini aziendali.
Essere agricoltori influenza la nostra e la altrui salute, la vita e la salvezza del nostro territorio e non solo. Si devono proporre cibi più sani ai consumatori, rigenerare il paesaggio naturale, ridurre l'inquinamento che dai nostri campi confluisce nei corsi d'acqua o depurarli, ridurre le emissioni e contenere per quanto in nostro potere le emergenze ambientali.
Un'agricoltura progredita eleva l'intera società quando si sforza di migliorare salute e ambiente.
L'ecologia e l'innovazione gestionale e tecnica ci aiutano in modo concreto ad organizzare il nostro lavoro risparmiando tempo e denaro, a migliorare le produzioni, a rigenerare le acque, l'aria, il suolo e il paesaggio. Un futuro migliore per la salute di tutti.